UE: Come importare dalle zone di guerra senza finanziare i gruppi militari

minatori africani

Come frenare il finanziamento illecito dei gruppi armati nelle aree in guerra? Questo l’obiettivo del dibattito di mercoledì durante la sessione plenaria. I deputati discuteranno e voteranno un progetto per mettere a punto un sistema comunitario di autocertificazione nella catena di approvvigionamento degli importatori dell’Unione per i minerali o i metalli come lo stagno, il tantalio, il tungsteno e l’oro.

 

Bruxelles, 18 maggio 2015 – L’esempio della Repubblica democratica del Congo (RDC) dimostra come l’estrazione di minerali nei paesi in via di sviluppo possa aggravare i conflitti armati interni.

Nel tentativo di spezzare il legame tra l’estrazione di minerali e il finanziamento delle forze armate locali, l’ONU e l’OCSE hanno sviluppato delle linee guida per le società esportatrici di minerali provenienti dalle zone di conflitto. Gli Stati Uniti hanno già introdotto questi requisiti.
La Commissione europea ha trasmesso progetto di regolamento al Parlamento europeo per limitare l’importazione dei cosiddetti “minerali dei conflitti”, come lo stagno, il tantalio, il tungsteno e l’oro. L’autocertificazione prevede che gli importatori dell’UE di questi metalli e minerali esercitino il “dovere di diligenza”, ovvero che evitino di arrecare danno sul territorio sorvegliando e organizzando i propri acquisti e le proprie vendite.

Il Parlamento è diviso sull’opportunità o meno di introdurre nella legislazione l’obbligatorietà della certificazione in tutta la catena di approvvigionamento di metalli e minerali provenienti dalle zone di conflitto e da quelle ad alto rischio.
“Il mio obiettivo è quello di elaborare di un regolamento efficace per fermare i profitti del commercio di minerali per finanziare conflitti armati” ha spiegato il vicepresidente INTA Iuliu Winkler (PPE, Romania).

Il regolamento fornisce agli importatori dell’UE un’opportunità di approfondire gli sforzi in corso per garantire delle catene di approvvigionamento pulite negli scambi commerciali.

Per aumentare la responsabilità delle fonderie e delle raffinerie nei confronti del pubblico, migliorare la trasparenza della catena di approvvigionamento e facilitare l’approvvigionamento di minerali, l’Unione europea mira a pubblicare ogni anno un elenco di “fonderie e raffinerie responsabili”. Con oltre 400 importatori di tali minerali e metalli, l’Unione europea è tra i principali mercati per lo stagno, il tantalio, il tungsteno e l’oro.
La commissione INTA ha votato : il testo è stato approvato con 22 voti a favore, 16 contro e 2 astensioni.

PUBLISHING & SERVICES s.r.l.s. - P.IVA 09085371210 - Tutti i diritti sono riservati ®