
Roma, 12 luglio 2013 – Il Consiglio dei Ministri convocato in data odierna ha indicato Andrea Camanzi, Barbara Marinali e Mario Valducci rispettivamente quali Presidente e Commissari dell’Autorità di regolazione nel settore dei trasporti, istituita con il decreto-legge n. 201/2011.
La nomina dei tre componenti dell’Autorità, sulla quale il Governo dovrà acquisire il parere delle commissioni parlamentari competenti, rimuove l’ultimo ostacolo all’avvio dell’Autorità dei trasporti e consente al Governo di colmare il gap attualmente esistente nel sistema di regolazione dei servizi a rete. Verranno così assicurati, anche nel settore dei trasporti, i livelli di tutela dei consumatori e degli utenti già presenti negli altri settori attualmente presidiati da Autorità indipendenti di regolazione e controllo (vedi il comparto delle telecomunicazioni o quello dell’energia), grazie agli strumenti effettivi di disciplina e vigilanza pubblica affidati dalla legge all’Autorità.
All’Autorità sono affidati compiti significativi, di regolazione, di promozione della concorrenza e di tutela dei consumatori volti a garantire e promuovere lo sviluppo di condizioni concorrenziali nei diversi comparti quali, tra gli altri, quello ferroviario, autostradale e aeroportuale; condizioni eque e non discriminatorie di accesso alle infrastrutture da parte dei soggetti che esercitano servizi di trasporto; adeguati livelli di efficienza e di qualità dei servizi; livelli tariffari equi, trasparenti e orientati a costi di gestione efficienti.
Inoltre, la regolazione indipendente, attraverso la creazione di un quadro di riferimento certo e stabile, è una delle condizioni necessarie ad attrarre gli investimenti e dare impulso alla crescita del Paese.
L’Autorità dovrà riferire annualmente alle Camere, evidenziando i livelli di apertura alla concorrenza raggiunti.
“L’Autorità dei trasporti è l’elemento ideale per procedere alla liberalizzazione del mercato e per dare regolamento a un settore importante” ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi nel presentare la terna. “Abbiamo scelto persone qualificate e che garantiscano una funzione terza indispensabile per una liberalizzazione del settore. Mi auguro che il Parlamento, nella sua autonomia, proceda rapidamente al completamento dell’iter perché così è chiaro che anche l’Italia crede fortemente alla strategicità del settore e alla sua regolamentazione”.
Curriculum di Marinali:
INFORMAZIONI
Nome: Marinali Barbara
Data di nascita 10/08/1964
Qualifica I Fascia
Amministrazione MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE
Incarico attuale Dirigente – Direzione Generale per le Infrastrutture Stradali
TITOLI DI STUDIO E LAVORATIVE
Titolo di studio Laurea in Economia e Commercio
Altri titoli di studio e professionali -Abilitazione all’esercizio della professione di dottore
Commercialista – Revisore contabile
Esperienze professionali (incarichi ricoperti)- Dal 1989 al 1992 è internal auditor presso il Banco di Santo Spirito. Si occupa di controlli contabili e di processo e di auditing di società partecipate estere. Nella stessa banca è designata quale componente dei gruppi di lavoro sulle fusioni che hanno dato vita alla Banca di Roma – Banco di Santo Spirito.
Dal 1992 al 1994 presta servizio presso l’IRI Istituto per la ricostruzione industriale, Direzione ispettorato. Svolge attività di auditing sulle partecipate e di supporto al Consiglio di Amministrazione in merito alle delibere delle società del Gruppo. In tale ambito ha ricoperto incarichi di componente del Collegio sindacale in alcune società delgruppo. – I.R.I. Istituto per la Ricostruzione Industriale
Nel 1994 è inserita, quale vincitore di concorso, nei ruoli dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato dove, fino al 1997, si è occupata principalmente di regolazione e concorrenza nel settore dell’energia con particolare riferimento al mercato petrolifero ed a quello del gas, attraverso la responsabilità di procedimenti istruttori, la partecipazione ad attività ispettiva, la predisposizione di segnalazioni ai sensi degli articoli 21 e 22 della legge n. 287/90. Dal 1997 al 2000 ha ricoperto l’incarico di assistente economico dei Componenti: Prof. Fabio Gobbo.
Curriculum di Valducci:
Mario Valducci (Milano, 23 marzo 1959) è un politico italiano.Laureato in economia aziendale e marketing all’Università Bocconi di Milano. Di professione dottore commercialista, è protagonista, assieme a Silvio Berlusconi, Antonio Martino, Antonio Tajani, Marcello Dell’Utri, Domenico Lo Jucco e Luigi Caligaris, della fondazione di Forza Italia il 18 gennaio 1994, otto giorni prima dell’annuncio di Silvio Berlusconi della propria discesa in campo come leader del movimento appena fondato. Vive a Roma, è coniugato e ha due figli.