
Bruxelles, 26 maggio 2015 – La Plenaria di Bruxelles ospita il Segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, che ha espresso timori sulla crescente crisi dei migranti e l’instabilità in Libia. La preparazione del G7 di giugno, i cyber-attacchi ai media dell’informazione, la politica estera, il rafforzamento del sistema bancario dell’UE, le emissioni di CO2 e l’immancabile TTIP, tra i temi in discussione questa settimana a Bruxelles.
Le commissioni parlamentari
Martedì pomeriggio la commissione affari esteri (AFET) con la commissione sviluppo (DEVE) e la sottocommissione sicurezza e difesa (SEDE) incontrano Catherine Samba-Panza, prima donna eletta Presidente della Repubblica Centro-Africana. Una tregua storica è stata firmata a inizio maggio tra governo e fazioni dei ribelli, con l’impegno da parte di questi ultimi al disarmo e alla non violenza, e la possibilità che i combattenti siano integrati nell’esercito. Gli accordi sottoscritti dai precedenti governi sono sempre falliti: si spera ora che la fine di questo conflitto si a finalmente in arrivo.
Martedì un progetto di relazione su diritti umani e tecnologia, e sull’impatto dei sistemi di intrusione e di sorveglianza nei paesi terzi, è previsto per il voto in commissione per gli Affari esteri. E’ previsto anche il voto in commissione per gli Affari economici e monetari di un progetto di legge per rafforzare la stabilità del sistema bancario europeo, frenando la speculazione.
Giovedì il Primo ministro tunisino Habib Essid sarà al Parlamento europeo. Molti si chiedono se il risveglio democratico della Tunisia sarà stroncato come in Egitto. I tunisini sono infatti tornati in piazza dopo che i membri dell’ex-regime di Ben Ali hanno ricevuto sentenze lievi o addirittura di assoluzione. Questa sarà la prima visita del premier tunisino al PE da quando è diventato primo ministro nel febbraio di quest’anno.
Sempre giovedì in aula ancora il Partenariato transatlantico su commercio e investimenti UE-USA. Al voto in commissione commercio internazionale la relazione di INTA che espone la posizione dell’aula sul TTIP. Le regole di protezione degli investitori, la salute pubblica, la protezione dei dati, gli appalti pubblici e la sostenibilità ambientale fanno parte delle questioni affrontate nella risoluzione. L’accordo finale necessita l’approvazione del Parlamento per entrare in vigore.
La commissione per i Trasporti voterà per facilitare l’accesso alle informazioni sui viaggi in aereo, in treno o via mare e su strada con una relazione su una biglietteria integrata per i viaggi che coinvolgono diversi mezzi di trasporto.
Giovedì 28 e venerdì 29 maggio, la commissione LIBE organizzerà una riunione della commissione interparlamentare sul controllo democratico dei servizi di informazione nell’ambito dell’UE.
La plenaria di mercoledì
Mini sessione plenaria a Bruxelles con il segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, che interverrà in seduta solenne. L’Europa ha infatti chiesto la cooperazione internazionale per superare la crisi dei migranti nel Mediterraneo.
La visita a Bruxelles è stata annunciata dopo l’appello a supportare gli sforzi europei rivolto al Consiglio di Sicurezza dell’ONU dall’Alta rappresentante per la politica estera dell’UE, Federica Mogherini.
Ban Ki-moon ha incoraggiato l’Europa a non concentrarsi su una risposta militare alla crisi dei migranti – che nelle intenzioni dovrebbe dissuadere i trafficanti – e auspica il rafforzamento delle operazioni di salvataggio. Ha inoltre chiesto all’UE più sicurezza per i richiedenti asilo, che fuggono da situazioni di conflitto e povertà.
Segue in agenda la dichiarazione della Commissione europea in preparazione del vertice G7 del 7 e 8 giugno a Scholss Elmau, in Germania. Il summit si concentrerà sull’economia globale e su temi chiave relativi alle politiche estera, di sicurezza e di sviluppo.
In programma anche le dichiarazioni di Consiglio e Commissione sul tema attuale della lotta agli attacchi cibernetici contro i media (vedi il caso di TV5 Monde).
Sarà dibattuta in aula una risoluzione della commissione FEMM sull’eliminazione della pratica di matrimonio precoce e forzato per le ragazze.
Il Parlamento sta modificando la legislazione relativa ai sistemi di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole, per cercare un budget più consistente per promuovere le abitudini alimentari sane tra i bambini e l’uso di prodotti alimentari locali.