
La Sardegna al centro delle priorità della nuova Tirrenia
Napoli, 10 aprile 2013 – “L’attuazione del Piano Industriale approvato dai soci e finanziato dalle banche procede senza esitazioni e nel migliore dei modi possibili, nonostante il difficile momento del settore”, con questa dichiarazione l’Amministratore Delegato di Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, Ettore Morace, chiarisce la posizione della compagnia confermando la realizzazione del Piano Industriale.
“Il confronto tra i soci – prosegue Morace – non ha minimamente influito sulla realizzazione del Piano Industriale, come è giusto che sia, i risultati industriali, commerciali e finanziari sono positivi. Infatti, nonostante il difficile momento del mercato e la più generale crisi economico‐finanziaria, Tirrenia CIN prosegue il suo cammino per il rinnovamento e la riorganizzazione della compagnia con la piena consapevolezza e il pieno sostegno degli Istituti finanziatori di CIN”.
“In questi primi 8 mesi di nuova gestione, ‐ continua Morace – abbiamo posto la massima attenzione ai possibili risparmi e al continuo miglioramento dei servizi offerti focalizzandoci su alcuni punti ben precisi, tutti comunque finalizzati a ridare alla Sardegna una flotta degna del suo nome. In particolare, abbiamo:
• eliminato immediatamente 5 navi ormai obsolete
• inserito 3 nuove unità su linee importanti come Cagliari – Civitavecchia e Napoli ‐ Cagliari – Palermo
• iniziato i lavori di refitting degli interni di 5 navi con un investimento di 3 milioni di euro
• iniziato il progetto ForMare con gli istituti professionali della Sardegna coinvolgendo oltre 450
studenti per offrire loro una formazione “sul campo” in un’ottica di collaborazione scuola‐lavoro
• intrapreso il confronto con le organizzazioni sindacali, in uno spirito di leale e proficua
collaborazione, al fine di pervenire ad un riallineamento dei contratti di lavoro in tempi brevi
• iniziato corsi di formazione per il personale navigante
• affrontato il tema della continuità territoriale della Sardegna con grande scrupolo e responsabilità, sia in termini qualitativi del servizio che assicurando circa 3.000 corse in meno di sette mesi di attività
• avviato una proficua collaborazione con operatori turistici sardi per affrontare insieme il rilancio
del turismo in Sardegna
• promosso ‐ al fine di sostenere la domanda ‐ la rateizzazione dei biglietti, in collaborazione con
Findomestic.
Tutto ciò è possibile grazie alla collaborazione di tutto il personale di Tirrenia, che con la sua professionalità e competenza ne consente la quotidiana realizzazione”.
“Il nostro obiettivo – conclude Morace – è continuare l’esperienza della nuova Tirrenia privatizzata che è stata ed è, grazie all’impegno di tutta la ‘gente’ Tirrenia, la realizzazione di risultati lusinghieri, di servizi efficienti, di rinnovamento della flotta, di miglioramento delle condizioni di lavoro, di crescita ed occupazione: il miglior viatico per affrontare l’imminente stagione estiva, così da contribuire allo sviluppo del turismo ed alla crescita economica di tutte le destinazioni servite dalla flotta Tirrenia.”
Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., con sede a Napoli, opera nel settore del cabotaggio marittimo come titolare del servizio pubblico di collegamento con le isole maggiori, le Isole Tremiti e come vettore per il traffico merci. Considerato uno dei principali operatori dello Shipping Europeo, Tirrenia CIN impiega attualmente 16 navi tra Cruise Ferry e Ro-Ro Pax, ed è una delle flotte più moderne del Mediterraneo in quanto tutte le unità per il trasporto passeggeri sono state costruite dopo il 2000. Le linee servite collegano nel Tirreno la Sardegna (da e per i porti di Porto Torres, Olbia, Arbatax e Cagliari) con Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Trapani a cui si aggiungono Napoli e Palermo collegate tra loro da; sull’Adriatico oltre alla linea Ravenna – Catania, le isole Tremiti sono servite da un Fast Ferry che le collega con Termoli.