
.
Il broker con oltre 630 clienti e più di 6.000 navi assicurate ha auvuto una crescita dei ricavi lordi oltre il 14% su base annua
Da oltre 65 anni specializzato nella P&I, polizza per la responsabilità civile marittima e grandi rischi, supera i 34 mln USD di ricavi
.
Genova, 23 giugno 2025 - Analogo incremento registrato per il fatturato netto dai co-brokeraggi che ha superato i 30 milioni USD (26,5 milioni USD dell’aprile 2024). Il volume di premi assicurativi piazzati dal broker genovese, inoltre, è cresciuto dai 300 milioni USD di aprile 2024 ai circa 350 milioni USD di fine aprile 2025.
Sono queste le prime evidenze numeriche relative al bilancio (con esercizio fiscale che chiude ad aprile) di Lockton P.L. Ferrari, broker assicurativo radicato nella capitale dello shipping italiano, con oltre 630 clienti (+10% sull’anno prima, grazie anche ai servizi di postplacement come la gestione sinistri con assistenza clienti 24/7) e più di 6.000 navi assicurate compreso il settore crociere e delle navi offshore di nuova generazione.
“ La crescita a due cifre di Lockton P.L. Ferrari è il risultato dell’equilibrio tra il forte radicamento nel territorio in cui siamo attivi da oltre 65 anni e il vantaggio di appartenere a un gruppo globale, con cui condividiamo valori, visione e ricerca dell’eccellenza” dichiara Filippo Fabbri, amministratore delegato di Lockton P.L. Ferrari, che aggiunge: “Dal 2016 facciamo parte di Lockton, il più grande broker assicurativo indipendente e privato del mondo che ha registrato un fatturato globale annuale di 4 miliardi di dollari con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) quinquennale di oltre il 16%. L’impegno che ci accomuna è quello di investire con determinazione nelle persone e nei servizi in grado di offrire risposte concrete a un mercato che richiede coperture assicurative sempre più mirate, efficaci e tempestive. Questa sfida è particolarmente rilevante nel settore dell’assicurazione marittima che oggi si confronta con uno scenario internazionale complesso: le crescenti tensioni geopolitiche mettono a rischio la sicurezza delle rotte e la regolarità del trasporto merci via mare, mentre aumentano significativamente gli incidenti di grande impatto. In questo contesto la nostra capacità di anticipare i bisogni, affiancare in maniera organica i clienti e reagire con servizi e soluzioni affidabili rappresenta un elemento distintivo e strategico.”
La crescita per le polizze P&I e i trend di mercato
Il mercato delle polizze P&I è destinato a crescere secondo gli esperti di Lockton P.L. Ferrari che ogni anno realizzano un report dedicato. Nel periodo 2024/25 i risarcimenti collettivi (pool claims) infatti, sono stati 15, un livello particolarmente alto rispetto al passato mentre si prevede un andamento più lineare delle polizze H&M, le cosiddette corpo e macchina che solitamente affiancano la P&I per coprire rischi ordinari come danni alla carena, avarie alle macchine o perdita totale della nave. In particolare per i premi delle polizze P&I, l’anno assicurativo 2024 si è chiuso con aumenti generali intorno al 5% (le richieste oscillavano tra 0% e 7,5%) per via dell’aumento del numero di sinistri e delle conseguenti richieste di risarcimenti in pool e dell’impatto sugli indicatori delle compagnie assicurative.
Vi è stato anche un aumento dei costi di riassicurazione nell’ordine del 10% a seguito dell’impatto dell’incidente navale con il ponte di Baltimora, i cui effetti tuttavia si sentiranno anche negli anni a venire.
Personale in costante aumento negli ultimi 5 anni
Con oltre 130 professionisti, negli ultimi cinque anni, Lockton P.L. Ferrari ha registrato una crescita netta del personale di circa il 25%, con un turnover per dimissioni quasi nullo. Questi numeri riflettono un contesto orientato al benessere delle persone, che rappresentano il vero vantaggio competitivo della società permettendo, tra l’altro, di costruire rapporti ultradecennali con la maggior parte dei clienti, in linea con l’eccezionale tasso di fidelizzazione del portafoglio clienti a livello del gruppo Lockton.
La strategia HR si fonda su un mix equilibrato tra l’acquisizione di figure chiave e la valorizzazione di talenti interni, tramite percorsi di formazione continua e mentoring. Un approccio che promuove uno sviluppo professionale duraturo e una visione organizzativa di lungo termine, anche a fronte della creazione di nuovi dipartimenti interni e funzioni specializzate a supporto della crescita del business.