La Puglia presenta al Commissario dell’UE per l’Ambiente,Affari Marittimi e la Pesca,i risultati progetto GIFT 2.0 su facilities e smart mobility

grecee - italy

GIFT 2.0 al Maritime Day 2015 di Atene

Atene, 28 maggio 2015 – L’Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, attraverso il progetto GIFT 2.0, ha presentato al Maritime Day di Atene i risultati del progetto GIFT 2.0 dimostrando l’efficacia dell’infomobilità per lo sviluppo sostenibile.

Il Commissario Europeo per l’Ambiente, gli Affari Marittimi e la Pesca Karmenu Vella ha raccolto i primi risultati del progetto GIFT 2.0 durante la conferenza “Harmony in Blue” MED NET sulle facilities nel settore dei trasporti e della logistica, tenuta nella sede dell’Autorità Portuale del Pireo lo scorso 27 Maggio.

Il progetto GIFT 2.0 prevede la creazione di una piattaforma di infomobilità per merci e passeggeri attraverso la realizzazione di un sistema integrato di casi pilota per la mobilità sostenibile integrata di carattere pubblico.

Dopo avere presentato i risultati intermedi all’evento di capitalizzazione a Marsiglia lo scorso marzo, il progetto GIFT 2.0 procede nel percorso di mappatura delle facilities verso il Libro Bianco dei Trasporti la cui revisione è prevista per Gennaio 2016.

Ad Atene, il focus della discussione ha riguardato lo sviluppo delle tematiche legate alla strategia del Blue Growth, attraverso l’integrazione porto – hinterland sia per le merci sia per i passeggeri realizzate dalle Autorità Portuali di Bari, Brindisi e Taranto in qualità di soggetti attuatori per conto della Regione Puglia nell’ambito del progetto GIFT 2.0. in collaborazione con l’Università del Salento, la Camera di Commercio di Bari, la Città Metropolitana di Bari, la Provincia BAT ed i partner greci.

I temi trattati – spiega l’Ing. Enrico Campanile RUP del progetto GIFT 2.0 – affrontano il ruolo del pubblico nella gestione dell’intermodalità sostenibile dimostrando che la gestione dell’ultimo miglio è fondamentale per la saturazione delle infrastrutture”.

La relazione, presentata al Maritime Day, dimostra che la scelta di un percorso per merci e passeggeri può essere orientata non solo dal transit time ma anche dall’efficacia delle facilities modali. Infatti, combinando la comparazione dei tempi di percorrenza real time con la saturazione, attraverso la piattaforma http://mobilita.regione.puglia.it/, vengono migliorate le performance dei singoli porti e retro porti aumentando la consapevolezza delle scelte degli operatori. Tutto ciò apporta valore aggiunto ed è un asset strategico per il sistema logistico pugliese nella competizione europea e mediterranea.

PUBLISHING & SERVICES s.r.l.s. - P.IVA 09085371210 - Tutti i diritti sono riservati ®