INIZIA LA COSTRUZIONE DI COSTA SMERALDA, LA PRIMA NAVE DA CROCIERA COSTA PER IL MERCATO MONDIALE ALIMENTATA A LNG

costa-a-gas-foto-4

 

Nel cantiere navale Meyer a Turku, Finlandia, si è svolto il taglio della lamiera della prima delle due navi di Costa Crociere alimentate con gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile fossile più “pulito” al mondo, la cui consegna è prevista ad ottobre 2019. Costa Smeralda  sarà la prima nave da crociera a LNG destinata al mercato mondiale, disponibile anche in Italia. Annunciato anche il nome della nuova nave, che si chiamerà Costa Smeralda, in omaggio al meglio dell’Italia e a uno dei luoghi più belli del Mediterraneo. Secondo le previsioni, circa 750 italiani saranno assunti per prendere servizio sulle due nuove navi Costa.

Turku (Finlandia), 13 settembre 2017 – È iniziata oggi, con il taglio della lamiera nel cantiere Meyer di Turku, Finlandia,la costruzione di Costa Smeralda. La nuova nave di Costa Crociere sarà la prima nave da crociera alimentata a gas naturale liquefatto (LNG) disponibile per il mercato mondiale, in particolare quello europeo, Italia inclusa, e la prima di questo genere per la compagnia italiana.

Costa Smerdalda fa parte di un piano strategico di crescita di Carnival Corporation & plc – il più grande gruppo crocieristico al mondo con 10 diversi marchi, tra cui anche Costa Crociere – che prevede la costruzione di 7 nuove navi alimentate a LNG. A partire dall’autunno 2018, con la consegna di AIDAnova del marchio AIDA Cruises, che opera solo nei paesi di lingua tedesca, queste 7 navi andranno ad arricchire la flotta del gruppo Carnival, composta attualmente da 103 navi in servizio.

Costa Smeralda, che avrà una stazza lorda di oltre 180.000 tonnellate e offrirà più di 2.600 cabine per un totale di circa 6.600 passeggeri, entrerà in servizio nell’ottobre 2019. Nel 2021 è prevista la consegna di una seconda nave, gemella di Costa Smeralda, sempre costruita da Meyer-Turku.

Entrambe le navi Costa saranno alimentate sia in porto che in mare aperto con LNG, il combustibile fossile più “pulito” al mondo. Il gas sarà immagazzinato in appositi serbatoi a bordo delle navi e utilizzato per produrre il 100% dell’energia necessaria alla navigazione e ai servizi di bordo, grazie a motori ibridi a doppia alimentazione. L’utilizzo di LNG sarà una grande innovazione in termini di impatto ambientale, perché consentirà di ridurre in maniera molto significativa le emissioni di gas di scarico, in particolare quelle di zolfo (SO2), di azoto (NO2), di CO2 e particolato.

Queste navi consolideranno la leadership del Gruppo Costa, già numero uno in tutti i principali mercati dell’Europa continentale,” ha affermato Michael Thamm, CEO del Gruppo Costa e di Carnival Asia. “Il contratto plurimiliardario con Meyer, che prevede la costruzione di due navi alimentate a LNG anche per il nostro marchio tedesco AIDA Cruises, rispecchia la nostra strategia di innovare costantemente le nostre offerte di vacanza e di proporre ai nostri ospiti un’esperienza di crociera insuperabile”.

Le due navi Costa rappresentano una vera innovazione a livello globale e fisseranno nuovi standard per l’intero settore” – ha aggiunto Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere – “Saranno infatti tra le prime navi da crociera in assoluto alimentate a LNG, e le prime a essere commercializzate in diversi mercati mondiali, in particolare quelli europei: daranno quindi un impulso allo sviluppo di questa tecnologia green, soprattutto nell’area del Mediterraneo. Inoltre saranno navi uniche dal punto di vista dei servizi offerti a bordo e del design: la migliore espressione del concetto di Italy’s finest che caratterizza il marchio Costa a livello internazionale.”

Negli ultimi due anni abbiamo collaborato molto intensamente con i nostri committenti sul progetto di queste nuove navi, ed il risultato è un design davvero nuovo ed originale, che si combina con una tecnologia all’avanguardia. Siamo lieti di aver portato in questo progetto tutta l’esperienza che abbiamo maturato nella costruzione di navi passeggeri a LNG. Oggi è un giorno davvero speciale, in cui le idee, la creatività, la tecnologia e il design delle nuove navi Costa iniziano a diventare realtà.” – ha dichiarato Jan Meyer, CEO di Meyer Turku.

 Le nuove navi Costa a LNG saranno un’opportunità per l’Italia anche in termini di occupazione. Secondo le previsioni di Costa Crociere, circa 750 italiani saranno assunti per prendere servizio su Costa Smeralda e la sua gemella. Faranno parte di un piano di crescita del personale recentemente annunciato, che prevede 4.500 nuove assunzioni di personale di bordo italiano entro il 2022 da parte del Gruppo Costa e della sua società madre Carnival Corporation & plc.

 Costa Smeralda offrirà crociere nel Mediterraneo occidentale, che saranno disponibili per la prenotazione nei primi mesi del prossimo anno. Come già annunciato, l’approvvigionamento di LNG verrà effettuato da Shell Western LNG B.V. (Shell).

Le due navi Costa a LNG, così come quelle di AIDA Cruises, fanno parte di un contratto del valore di diversi miliardi di dollari siglato con i due cantieri Meyer di Turku (Finlandia) e Papenburg (Germania). Il contratto con Meyer è il risultato di un più ampio documento di intesa, già reso pubblico, tra Carnival Corporation & plc e i costruttori navali Meyer Werft, Meyer Turku e Fincantieri S.p.A. per la costruzione di nove nuove navi tra il 2019 e il 2022.

LA NUOVA AMMIRAGLIA DI COSTA CROCIERE SI CHIAMERA’ COSTA SMERALDA

Il nome scelto grazie ad un accordo tra la compagnia italiana e il Consorzio Costa Smeralda, che prevede altre iniziative congiunte nei prossimi mesi.

Turku (Finlandia), 13 settembre 2017 – In occasione della cerimonia del taglio della prima lamiera presso il cantiere Meyer di Turku, in Finlandia, è stato annunciato il nome della nuova nave di Costa Crociere alimentata a gas naturale liquefatto (LNG), che entrerà in servizio nell’ottobre 2019: si chiamerà Costa Smeralda.

 L’annuncio è frutto di un accordo di collaborazione tra la compagnia italiana ed il Consorzio Costa Smeralda (www.consorziocostasmeralda.com), il Consorzio che si occupa dello sviluppo e della promozione della principale area turistica della Sardegna e detentore del marchio Costa Smeralda.La partnership prevede inoltre una serie di iniziative congiunte che verranno rese note nei prossimi mesi.

Abbiamo deciso di chiamare la nuova ammiraglia della flotta Costa con il nome di una delle località più incantevoli e rinomate d’Italia. La Costa Smeralda è un luogo di straordinaria bellezza che racchiude l’eccellenza delle meraviglie italiane con il fascino glamour che negli anni si è affermato” ha dichiarato Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere. “Ma la scelta non è stata solo guidata da queste motivazioni. L’impegno del Consorzio verso i temi e le pratiche di sostenibilità ci hanno portato a trovare un’intesa perfetta sotto molti punti di vista. È con grande onore, dunque, che Costa Smeralda rappresenterà la bellezza di questo luogo nel mondo e sarà ambasciatrice di tutto quello che di magnifico ha l’Italia da raccontare

cliccare per ingrandire

Siamo molto felici di poter collaborare alla realizzazione di questo bellissimo progetto al fianco di Costa Crociere, un player che è leader nel proprio settore e universalmente riconosciuto come solido e affidabile” – ha commentato Renzo Persico, Presidente del Consorzio Costa Smeralda” – Siamo inoltre davvero onorati che la scelta del nome della nuova e moderna ammiraglia sia ricaduta su “Costa Smeralda”, il marchio più prestigioso del sistema turistico internazionale sino ad oggi legato in maniere inscindibile al nostro territorio, ma in virtù dell’eccellenza raggiunta nel campo mondiale dal gruppo Costa Crociere, il Consorzio Costa Smeralda ha voluto affidare il suo nome alla futura nave che lo porterà in tutti i continenti”.

Durante la cerimonia del taglio della lamiera, Costa ha anche annunciato la nuova livrea che, a partire dai prossimi mesi, comparirà sulla prua delle navi della flotta. Il disegno rappresenta una stilizzazione del Tricolore e, grazie alla sua forma ondulata, ricorda lo sventolio delle bandiere durante la navigazione. L’innovazione riguarderà anche il nome delle navi, che sarà di dimensioni maggiori rispetto alle attuali.

cliccare per ingrandire

Con la nuova livrea rafforziamo ulteriormente il concetto di italianità a bordo delle nostre navi,” ha concluso Palomba. “Portare lo spirito italiano in giro per il mondo è sempre stato un vanto per noi. Da oggi lo faremo in modo ancora più evidente con la bandiera italiana che sventola idealmente anche sulla prua delle nostre navi”.

 Consorzio Costa Smeralda e Costa Smeralda

La Costa Smeralda è una destinazione turistica esclusiva, situata nel Nord Est della Sardegna, uno dei luoghi più belli e unici al mondo: la natura, la cultura e le specificità di questo lembo della Sardegna hanno consacrato il territorio come un luogo leader mondiale del turismo di eccellenza.

Il Consorzio Costa Smeralda è stato costituito nel 1962 con lo scopo di programmare l’equilibrato sviluppo urbanistico e residenziale della Costa Smeralda con l’intento di valorizzarla al massimo dal punto di vista turistico. Alla responsabilità di guidare lo sviluppo del territorio si è affiancata con il tempo quella, non meno importante, di tutelare e accrescere il valore del patrimonio immobiliare esistente. Un impegno che si concretizza da un lato nel controllo dell’ambiente per quel che riguarda gli aspetti paesaggistici ed edilizi, dall’altro nella fornitura di un sistema di servizi ambientali e di sicurezza caratterizzati da un elevato livello qualitativo. Oggi attraverso il potenziamento di energie e investimenti, il Consorzio ribadisce il suo ruolo di tutore del territorio preservando la natura con progetti sostenibili e iniziative compatibili con la modernità richiesta dalle strategie di sviluppo, affinché il mito della Costa Smeralda sia sempre ai primi posti nel mercato del turismo mondiale.

NUOVE NAVI DI COSTA CROCIERE – SCHEDA INFORMATIVA LNG

Aggiornata al 13 settembre 2017

Vantaggi dell’LNG

  • L’LNG (Gas Naturale Liquefatto) è un gas naturale (prevalentemente metano, CH4) convertito in forma liquida per facilitarne lo stoccaggio o il trasporto.

  • L’LNG è inodore, atossico e non corrosivo, ed è considerato il combustibile fossile più “pulito” al mondo.
  • È un combustibile per trasporto marittimo economico, pulito e sicuro, sempre più disponibile a livello mondiale, e soddisfa inoltre i requisiti attuali e futuri in fatto di emissioni, oltre a offrire il vantaggio di ridurre in modo significativo il particolato e le emissioni di gas serra (GHG).
  • L’utilizzo dell’LNG al posto del combustibile diesel per trasporto marittimo (MGO) offre numerosi vantaggi in termini di riduzione delle emissioni in atmosfera:
    • Assenza di emissioni di anidride solforosa (SOx)
    • Riduzione del 25% circa delle emissioni di anidride carbonica (CO2)
    • Riduzione dell’85% circa delle emissioni di ossidi di azoto (NOx)
    • Riduzione del 95% circa delle emissioni di particolato (PM)

All’avanguardia nell’uso del gas naturale liquefatto (LNG)

  • Le nuove navi Costa saranno le prime per il mercato crocieristico globale a utilizzare l’LNG per generare il 100% della loro energia sia nei porti sia in mare aperto. Un’innovazione che porterà a una riduzione significativa delle emissioni di gas di scarico, contribuendo alla tutela ambientale e al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità di Costa Crociere e della sua casa madre Carnival Corporation & plc (NYSE/LSE: CCL; NYSE: CUK).
  • Le due navi Costa fanno parte di un programma che comprende 7 nuove navi da crociera a LNG commissionate per 4 diversi marchi di Carnival Corporation & plc, che segneranno una nuova era nell’uso di carburanti a basse emissioni di carbonio:
    • AIDA Cruises (AIDAnova) – Autunno 2018 (solo per il mercato tedesco)
    • Costa Crociere – ottobre 2019
    • Carnival Cruise Line – 2020
    • P&O Cruises UK – 2020
    • AIDA Cruises – 2021 (solo per il mercato tedesco)
    • Costa Crociere – 2021
    • Carnival Cruise Line – 2022

Perché è stato scelto l’LNG?

  • La scelta di costruire le prime navi da crociera al mondo alimentate da LNG deriva dalla valutazione dei benefici ambientali dell’LNG, dalle recenti modifiche delle normative sulle emissioni e da considerazioni ulteriori relative alla filiera di approvvigionamento.
  • Nell’ambito degli ambiziosi obiettivi di sostenibilità fissati da Carnival Corporation per il 2020 – pubblicati dalla società e in procinto di essere raggiunti o superati – le compagnie del gruppo si sono impegnate per trovare soluzioni che potessero portare a una riduzione delle emissioni della propria flotta. L’LNG è il combustibile fossile più pulito al mondo e svolgerà un ruolo importante per raggiungere tali obiettivi, considerato che il consumo di combustibile navale è il fattore che contribuisce maggiormente a determinare l’impatto ambientale delle navi.
  • La scelta di adottare l’LNG è stata dettata anche da altre motivazioni:
    • Eco compatibilità futura: l’LNG è l’unico combustibile che soddisfa tutte le norme sulle emissioni post-2020 dell’International Maritime Organization (IMO), senza dover ricorrere a equipaggiamenti aggiuntivi
    • Crescente esperienza dei cantieri con questa tecnologia
    • Normativa chiara con il Codice IGF: grazie all’adozione del Code of Safety for Ships using Gases or other Low flashpoint Fuels (Codice IGF), l’LNG assicura certezza normativa alle compagnie che decidono di utilizzare questo combustibile
    • Situazione economia favorevole
    • Crescente disponibilità: sebbene la disponibilità di LNG nei porti non sia ancora quella desiderata, è in rapida crescita
    • Opportunità derivante dalla costruzione di nuove navi: la decisione di Carnival di costruire nuove navi basate su progetti innovativi (quindi non repliche di navi già costruite in precedenza) ha permesso di prendere in considerazione varie le opzioni per il combustibile, compreso l’LNG, e destinare spazio al suo stoccaggio
    • Conformità con gli obiettivi di sostenibilità aziendali: l’LNG è in linea con gli impegni di sostenibilità della corporation, perché consente di ridurre significativamente le emissioni di
    • GHG e di altri agenti inquinanti presenti nelle emissioni

Utilizzo dell’LNG a bordo delle navi da crociera

  • L’LNG è un gas naturale che viene convertito in forma liquida attraverso il raffreddamento a -162 °C; tale processo ne riduce il volume di 600 volte e consente un trasporto e uno stoccaggio facili e sicuri.
  • La densità del gas liquefatto è circa la metà rispetto a quella dei combustibili tradizionali, pertanto richiede un serbatoio dal volume più grande, con uno spazio generalmente superiore di 1,8 volte. Di conseguenza, la progettazione delle nuove navi realizzata insieme a Meyer Werft è stata ottimizzata in modo da utilizzare al meglio lo spazio nei locali macchine e consentire lo stoccaggio del gas.
  • cliccare per ingrandire
  • Sulle nuove navi Costa il combustibile verrà conservato in serbatoi di tipo C a una pressione operativa di 0,7 bar. I serbatoi sono collocati in appositi spazi; la sicurezza dei locali macchine sarà garantita da tubature a doppia parete per le linee del gas e da valvole di controllo collocate in appositi spazi protetti.
  • Sulle due navi Costa alimentate a LNG il gas verrà utilizzato in motori ibridi a doppia alimentazione, media velocità e quattro tempi, che forniranno l’energia necessaria sia nei porti che in mare aperto.
  • Le due navi saranno progettate per un’operatività di 14 giorni tra un rifornimento e l’altro, con un volume di stoccaggio combinato di circa 3.600 metri cubi per l’LNG a bordo. I motori ibridi a doppia alimentazione possono utilizzare anche gasolio marittimo (MGO) per far fronte a eventuali non disponibilità di LNG e per rispettare i regolamenti di ritorno sicuro in porto, che impongono una piena ridondanza dei sistemi di propulsione e di generazione di energia.
  • Un motore ibrido a doppia alimentazione può utilizzare gasolio marino o gas naturale come combustibile primario. Nell’eventualità di carenze di approvvigionamento di gas, sarà possibile passare automaticamente al gasolio marino convenzionale senza soluzione di continuità. Per ulteriori informazioni sui motori a LNG: https://www.youtube.com/watch?v=_Xjj6KJ_Qr4

La partnership con Shell per la fornitura di LNG

  • Carnival Corporation ha siglato un accordo quadro con Shell Western LNG B.V. (Shell), che sarà il fornitore del combustibile delle nuove navi del gruppo alimentate da LNG.
  • Le prime due navi a LNG ad usufruire dei servizi di bunkeraggio di Shell saranno quelle di AIDA Cruises e Costa Crociere.
  • Queste due navi utilizzeranno le infrastrutture Shell per rifornirsi di LNG in alcuni porti di scalo compresi nei loro itinerari di crociera.
  • Carnival Corporation punta su una partnership proficua con Shell, che vanta l’esperienza e la dedizione alla qualità, alla sicurezza e all’efficienza operativa necessarie per aiutare la compagnia a realizzare questo nuovo progetto.

Il quadro normativo che favorisce l’utilizzo dell’LNG

  • A ottobre 2016 l’International Maritime Organization (IMO) ha comunicato la decisione di imporre, a partire da gennaio 2020, un limite molto più rigoroso (0,5%) al contenuto di zolfo presente nei combustibili marittimi utilizzati in tutti i mari del mondo. Tale iniziativa è volta a eliminare o migliorare drasticamente la qualità delle emissioni prodotte dalle navi alimentate da combustibili marittimi pesanti.
  • Si registra inoltre un interesse crescente per la creazione di nuove aree soggette a controllo delle emissioni (ECA – Emission Control Areas, dove in contenuto di zolfo dei combustili deve essere inferiore allo 0,1%), in Paesi e regioni come Messico, America Centrale, Mediterraneo, costa settentrionale della Norvegia e Mare di Barents, Stretto di Malacca, costa della Cina, acque territoriali del Giappone e dell’Australia, Artico e Antartide. Le aree ECA sono state introdotte o stanno per essere introdotte in numerose aree costiere densamente popolate. Molte delle principali destinazioni crocieristiche mondiali si trovano in zone sensibili sotto il profilo ambientale: Mare del Nord, Mar Baltico e Nord America.
  • Utilizzando l’LNG come combustibile per le sue nuove navi da crociera e contribuendo alla creazione dell’infrastruttura necessaria per espanderne l’adozione in questo settore, Carnival intende fare in modo che le proprie attività future siano pienamente conformi ai requisiti dettati da queste normative e da altre a venire.

L’infrastruttura per la fornitura di LNG

  • Sebbene le riserve di gas naturale nel mondo siano abbondanti e si preveda che rimangano tali nel prossimo futuro, tale risorsa non è tuttavia disponibile ovunque in forma liquida.
    • Mentre le infrastrutture dei porti stanno migliorando costantemente e certe aree in Europa stanno pesantemente investendo nell’utilizzo di combustibili più puliti, Carnival Corporation ha lavorato proattivamente con diversi porti in tutto il mondo per fare in modo che la fornitura di LNG per le sue nuove navi sia disponibile nella forma e nelle quantità necessarie.
    • Ci sono diversi esempi in Europa di infrastrutture attualmente in via di sviluppo, come i terminal di bunkeraggio del gas, che renderanno possibile un’ulteriore utilizzo dell’LNG.
    • Ai recenti arrivi di navi cisterna per il rifornimento di LNG nei porti olandesi di Zeebrugge e Rotterdam, se ne aggiungeranno a breve altri nel Mar Mediterraneo, in particolare nei porti di Marsiglia, Barcellona e Gibilterra, che hanno confermato l’impegno a dotarsi di strutture di bunkeraggio per l’LNG. La seguente mappa di DNV GL indica la distribuzione dei porti in cui è in corso lo sviluppo dell’infrastruttura di approvvigionamento dell’LNG.

    COSTA CROCIERE SVELA IL DESIGN DELLE CABINE SULLE NUOVE NAVI,ISPIRATO AL CONCETTO DI “ITALY’S FINEST”

    Il team di progettazione, guidato dal direttore creativo Adam D. Tihany, si è ispirato a un’originale interpretazione del tema delle navi

    Turku, 12 settembre 2017 Costa Crociere ha svelato il design delle cabine delle due nuove navi da 180.000 tonnellate, alimentate a LNG, la cui consegna è prevista nel 2019 e nel 2021. Le cabine, progettate dallo studio milanese Dordoni Architetti, si ispirano al tema “Italy’s Finest” che caratterizza le due navi.

    Dordoni Architetti è una delle quattro società di progettazione di fama internazionale selezionate per realizzare gli interni delle nuove navi. Le altre tre sono Jeffrey Beers International, Partner Ship Design e Rockwell Group. Sotto la guida del direttore creativo Adam D. Tihany, il team di progettazione sta creando un nuovo concetto di design basato sulla storia e sulla tradizione del marchio Costa, interpretando in modo unico ed originale il concetto di “Italy’s Finest”.

    Ai miei occhi Italy’s Finest è un orgoglio nazionale tramandatosi di generazione in generazione”, dichiara Tihany. “È un luogo da sogno, dove il tempo sembra rallentare. Qui lo stile è il re, la bellezza è la regina e lo spirito della gente è in grado di cambiare il mondo. Queste idee di Orgoglio, Gusto, Tempo, Stile e Spirito ci hanno aiutati a fornire un’interpretazione del tema delle navi.”

    Nelle cabine, l’orgoglio nazionale incontra uno stile italiano studiato ad hoc, in un “Grand Tour” esclusivo attraverso l’Italia. Partendo dal ponte 4 con Palermo, il viaggio procede verso nord attraverso 11 ponti, dove ogni ponte è ispirato a una delle più belle e rappresentative località italiane, come Capri, Roma, Venezia, Milano, per terminare con Bellagio al ponte 17.

    Gli ospiti avranno la sensazione di fare una camminata in ognuna delle città che danno il nome al ponte, grazie all’utilizzo di colori simbolici per pareti e moquette, pattern e texture tipiche, raffinati pannelli fotografici alle pareti, che faranno assaporare l’atmosfera caratteristica di ogni luogo.

    Arrivando dagli ascensori e attraverso i corridoi, questo particolare design ispirato alle località italiane abbraccia gli ospiti, conducendoli sino alle loro cabine, dove è ancora presente, in maniera più sfumata: motivi, texture e colori sono ancora una volta usati per catturare il carattere e lo spirito di ogni località, per creare uno spazio confortevole, che rappresenti il tema dell’Italy’s Finest.

    Entrando nelle cabine, i passeggeri vengono accolti da un pannello fotografico con televisione incorporata, che rappresenta una visione fortemente riconoscibile della città protagonista del ponte, i cui colori sono armonizzati con quelli di un disegno grafico, sempre ispirato alla città, sul rivestimento della parete opposta, per creare uno spazio omogeneo, contemporaneo e rilassante. I bagni hanno un tocco stravagante, con un rivestimento laminato simile al marmo e una parete di vetro nella doccia, studiata per aumentare la percezione dello spazio della cabina e la sua luminosità.

      “Come nelle città italiane i differenti stili artistici, culturali e storici si uniscono diventando un insieme ineguagliabile, così i diversi elementi delle cabine si armonizzano e si combinano per creare un ambiente unico, elegante e senza tempo: “La città in una stanza” – ha dichiarato Dordoni Archietti.

    Per soddisfare la richiesta di Costa di creare un’esperienza di design autenticamente “Made in Italy”, tutti gli arredi delle cabine, l’illuminazione, i tessuti e gli accessori sono stati disegnati appositamente da Dordoni Architetti e creati in collaborazione con prestigiose aziende italiane, come Molteni&C (divani e sedie), Roda (forniture per balconi), Flos (luci decorative), Dedar e Rubelli (tessuti e tappezzeria). Questi marchi fanno parte di una squadra di 15 rinomati fornitori italiani, tra cui figurano anche aziende come Kartell, Poltrona Frau e Alessi, che daranno forma al concetto di “Italy’s Finest” sulle due nuove navi Costa.

NUOVE NAVI COSTA CROCIERE A LNG

Scheda tecnica

Numero navi: 2

Consegna: 2019 e 2021

Cantiere: Meyer Turku Oy (Finlandia)

Ente di classifica: RINA

Bandiera: Italiana

Lunghezza totale (ca.): 337 m

Larghezza massima (ca.): 42 m

Pescaggio massimo (ca.): 8,80 m

Stazza lorda: 182.700 t

Totale cabine passeggeri: 2.612

Totale letti bassi: 5.224

Totale passeggeri (ca.): 6.518

Percentuale cabine con balcone: 63,7%

Totale equipaggio: 1.682

Velocità di servizio: 17 nodi

No. Motori principali: 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • L’LNG dovrà essere disponibile in località e quantità specifiche, con un’infrastruttura e una logistica adeguate. Ad esempio per gli attuali itinerari offerti dalle navi da crociera di Carnival, il fabbisogno è di circa 3.000 m3 ogni due settimane.
  • Un ambito in cui Carnival Corporation è particolarmente attiva riguarda la collaborazione con i legislatori locali per garantire che i requisiti di legge per il bunkeraggio dell’LNG siano chiari. Carnival Corporation ha aderito alle associazioni di settore SGMF e SEA\LNG per promuovere l’uso sicuro ed efficace dell’LNG come combustibile marittimo e lavorare con partner che condividano la stessa visione.
  • Superare le sfide poste dalle infrastrutture sarà essenziale per fornire LNG alle nuove navi Carnival. La compagnia sta collaborando con diversi interlocutori – come autorità locali, porti, autorità di bandiera, società di classificazione e fornitori – per garantirsi un approvvigionamento di LNG sicuro e affidabile per il futuro e far sì che tutti comprendano appieno i benefici di questa risorsa. Per il successo di questo progetto è necessario un approccio basato su partnership e collaborazione tra diversi attori.

 

Il futuro dell’LNG per il settore crocieristico

  • L’LNG è il futuro. Costruendo navi da crociera alimentate da LNG, l’industria crocieristica rispetterà i requisiti normativi sempre più rigorosi e ridurrà l’impatto ambientale complessivo delle emissioni in atmosfera.
  • Il passaggio all’LNG non sarà semplice: i requisiti, tecnici e non, associati alla sua implementazione lo rendono una sorta di punto di svolta, sia per Carnival Corporation che per il settore crocieristico in generale. Passando all’LNG, contribuendo alla sua affermazione come fonte energetica affidabile e sviluppando l’infrastruttura necessaria al suo utilizzo, questo combustibile diventerà un’opzione più accessibile, non solo per Carnival ma per l’industria delle crociere in generale.
  • Oggi l’LNG è una valida alternativa all’Heavy Fuel Oil (HFO) e Marine Gas Oil (MGO), che supera tutti gli attuali requisiti normativi.
  • Ad oggi sono state ordinate circa 118 navi alimentate a LNG, 14 delle quali sono navi da crociera. La flotta di navi a LNG (escluse le navi cisterna) è raddoppiata dal 2014: si è passati da 56 navi nel 2014 a 112 entro la fine di quest’anno.
  • Inoltre, alla convention Seatrade Global 2016 di Fort Lauderdale, un dirigente di Wartsila, principale produttore di motori per navi da crociera, ha dichiarato che, con tutta probabilità, l’80% delle navi da crociera ordinate entro il 2025 saranno alimentate a LNG.

 

Sicurezza

  • L’LNG è utilizzato in sicurezza da 50 anni nel settore delle navi cisterna. Carnival Corporation si è impegnata a garantire il mantenimento dei più alti livelli di sicurezza anche nel settore crociere.
  • L’uso dell’LNG come combustibile marittimo è disciplinato dal Code of Safety for Ships using Gases or other Low Flashpoint Fuels (Codice IGF). Il Codice IGF intende ridurre al minimo il rischio per la nave, il suo equipaggio e l’ambiente, a seconda della natura dei combustibili utilizzati. Contiene disposizioni d’obbligo per la predisposizione, l’installazione, il controllo e il monitoraggio dei macchinari, delle apparecchiature e dei sistemi che utilizzano combustibili a basso punto di infiammabilità, tra cui l’LNG.

  • Durante la progettazione delle navi alimentate a LNG di Carnival Corporation sono state condotte valutazioni dei rischi e analisi dei modi e degli effetti di eventuali guasti, per garantire che la configurazione delle navi e i relativi sistemi siano adatti allo scopo e soddisfino o superino tutti i requisiti normativi e operativi. Relativamente alle navi Costa, la rigorosa supervisione da parte dell’autorità di bandiera (Italiana) e della società di classificazione (RINA), nonché le procedure e processi interni, garantiscono che la sicurezza abbia sempre la priorità.

  • Anche la formazione dell’equipaggio di bordo e di terra è una priorità per garantire la sicurezza. Carnival Corporation sta sviluppando un corso di formazione sulla sicurezza relativa all’LNG presso il suo centro di formazione d’eccellenza – la CSMART Academy che ha sede nell’Arison Maritime Center di Almere (Paesi Bassi). La collaborazione di Carnival Corporation con Meyer Werft e MaK Caterpillar permetterà inoltre sviluppare una formazione specifica navale, in modo da garantire che tutto l’equipaggio sia pronto per la consegna delle nuove navi a LNG. La partnership con Shell garantisce infine di avere a disposizione ulteriore bagaglio di esperienza sull’LNG, e di mostrare direttamente all’equipaggio delle nuove navi operazioni come il bunkeraggio dell’LNG e altre attività correlate.

PUBLISHING & SERVICES s.r.l.s. - P.IVA 09085371210 - Tutti i diritti sono riservati ®