
Ai maggiori creditori Finav-Pillarstone e Dea Capital Alternative Funds SGR la proprietà di 7 navi dry e wet, che resteranno per un periodo in gestione al gruppo partenopeo – Questo complesso accordo, che coinvolge anche Taconic e Hcob, riguarda ben 4 società del gruppo e garantisce la continuità aziendale all’ultrasecolare compagnia di navigazione
Milano, 31 luglio 2020 – Finav, il Fondo per la gestione di crediti nel settore dello shipping gestito dall’asset manager irlandese Davy Global Fund Management con l’advisory di Pillarstone Italy e Dea Capital Alternative Funds SGR hanno annunciato oggi la conclusione dell’operazione di ristrutturazione del debito del Gruppo Perseveranza S.p.A. di Navigazione e il conseguente deposito ai sensi dell’art. 182 bis Legge Fallimentare presso il Tribunale di Napoli.
Perseveranza S.p.A. di Navigazione opera attualmente con una flotta di 8 “bulk carriers” e “crude oil e product tankers”, costruite e gestite secondo i più alti standard di qualità, sicurezza e affidabilità. In base all’accordo, i maggiori creditori Finav-Pillarstone e Dea Capital Alternative Funds SGR diventeranno proprietari delle navi dry e wet che garantivano i rispettivi crediti e che resteranno per un periodo in gestione al gruppo partenopeo.
Questo complesso accordo, che ha un controvalore complessivo di 250 milioni e coinvolge anche Taconic e Hcob, riguarda ben 4 società del gruppo e garantisce la continuità aziendale all’ultrasecolare compagnia attiva da 4 generazioni sul mercato. Nel dettaglio, l’operazione prevede tra l’altro il trasferimento da un lato di 4 navi a FINAV, che ad oggi gestisce assets per un controvalore di oltre 500 milioni di dollari nei confronti di 9 società armatoriali italiane e dall’altro di 3 navi a DeA CCR Shipping che ha in gestione 200 milioni di dollari nei confronti di 8 società armatoriali.
Gaudenzio Bonaldo Gregori, Chief Executive Officer di Pillarstone Italy, ha commentato: “Con l’accordo annunciato oggi, da un lato viene garantita la continuità di una delle aziende che hanno fatto grande la navigazione italiana nel mondo e dall’altra rafforziamo con ulteriori investimenti industriali il percorso di crescita di Finav come player nel settore dello shipping in Italia”.