
Aggiornamento COVID-19
- Nessuna cancellazione degli ordini
- Slittamento del programma produttivo con conseguente flessione dei ricavi, a seguito del fermo delle attività
- Prevista la consegna di tre navi da crociera durante la seconda parte dell’anno 2020 dai cantieri italiani
- Graduale riavvio delle attività produttive a partire dal 20 aprile 2020 con contestuale implementazione di tutte le misure necessarie alla tutela della salute e sicurezza dei propri dipendenti e di quelli dell’indotto
- Al 30 giugno la presenza di personale di produzione nei cantieri ha raggiunto circa il 90% dell’organico a regime
Risultati consolidati del primo semestre 2020
- Ricavi al 30 giugno 2020 pari ad euro 2.369 milioni (euro 2.808 milioni al 30 giugno 2019), in flessione del 15,6% che risentono della perdita di valore della produzione nel semestre per circa euro 790 milioni
- EBITDA pari ad euro 119 milioni (euro 227 milioni al 30 giugno 2019) con EBITDA margin del 5,0% (8,1% al 30 giugno 2019). L’EBITDA risente della mancata contribuzione di circa euro 65 milioni dovuta al fermo produttivo
- Risultato del periodo adjusted negativo pari ad euro 29 milioni (euro 47 milioni al 30 giugno 2019)
- Risultato del periodo negativo per euro 137 milioni (euro 12 milioni al 30 giugno 2019) al netto degli oneri connessi alla diffusione del COVID-19 per euro 114 milioni e ai contenziosi per danni da amianto per euro 23 milioni
- Indebitamento finanziario netto[1] pari ad euro 980 milioni (euro 736 milioni al 31 dicembre 2019): riflette le dinamiche tipiche del capitale circolante relativo alla costruzione di navi da crociera accentuato dagli effetti COVID-19 con lo slittamento della consegna di una unità cruise prevista nel primo semestre e di parte degli incassi commerciali attesi nel periodo
- Carico di lavoro complessivo[2] per 117 navi pari a euro 37,9 miliardi (euro 32,7 miliardi al 31 dicembre 2019), circa 6,5 volte i ricavi 2019: backlog di euro 28 miliardi con 92 unità in consegna fino al 2027 e soft backlog di euro 9,9 miliardi
- Consegnate 10 navi da 7 stabilimenti diversi, tra cui 3 navi da crociera, 1 unità fishery e 1 nave militare
- Prosecuzione della strategia di diversificazione con lo sviluppo, attraverso le diverse divisioni e società del Gruppo, dei business delle infrastrutture dell’elettronica e cyber security, della complete accomodation per il settore delle navi da crociera, e dei sistemi, componenti e servizi post-vendita (che hanno registrato solo nell’ultimo semestre un aumento di ricavi pari al 5.7%) ed in ambito commerciale attraverso l’aggiudicazione di ordini per il settore delle energie rinnovabili offshore (una unità SOV per la manutenzione di campi eolici marini), per il settore fishery (due innovative unità) e per il settore infrastrutture (ricostruzione del Porto di Rapallo) e la sottoscrizione di un accordo di partnership per lae progettazione e ricostruzione dello stadio “Renato Dall’Ara” (Bologna)
Altri eventi rilevanti
- Fincantieri Marinette Marine prime contractor nel programma “FFG(X)”: vinto contratto di quasi USD 800 milioni per la progettazione e costruzione dell’unità capoclasse delle nuove fregate lanciamissili per la US Navy. Se esercitate, le opzioni per ulteriori 9 unità porteranno il valore del contratto a USD 5,5 miliardi
- Completata in tempi record la struttura portante del nuovo ponte di Genova: concluso a fine aprile 2020 il varo in quota delle 19 campate
- JV Naviris: firmato il primo contratto di ‘Research and Technology’ con OCCAR per cinque progetti di ricerca
- Impegno verso la sostenibilità rinnovato con l’aggiornamento del Piano di Sostenibilità 2018 – 2022 e riconosciuta la dedizione del Gruppo nel relativo ambito:
- Esteso l’accordo con Eni per iniziative in ambito di decarbonizzazione ed economia circolare
- Ottenuto rating B da CDP[3] per l’impegno nella lotta al cambiamento climatico. Posizionamento nel range più alto della classifica di Vigeo Eiris[4], al primo posto fra i suoi peer di riferimento
[1] Tale valore non ricomprende i construction loans
[2] Somma del backlog e del soft backlog
[3] Carbon Disclosure Project: organizzazione no-profit indipendente che offre un sistema per misurare, rilevare, gestire e condividere a livello globale informazioni riguardanti il proprio impatto ambientale
[4] Vigeo Eiris: agenzia che valuta nell’ambito della sostenibilità l’integrazione dei fattori sociali, ambientali e di governance con particolare attenzione alla promozione della performance economica, all’investimento responsabile e alla creazione di valore sostenibile