
Il vuoto regolatorio sulle navi a Venezia mette a repentaglio la crocieristica in tutto l’Adriatico.CLIA promuove una lettera aperta indirizzata a Renzi e Delrio. Sottoscrizioni da Bari, Ancona e Ravenna
· La lettera pubblicata su www.unasoluzionepervenezia.com
Roma, 7 marzo 2016 – Il Governo deve affrontare tempestivamente le sfide necessarie per garantire la sopravvivenza della crocieristica nell’Adriatico e la sfida più urgente è la ricerca di una rotta di accesso per le navi a Venezia: lo chiedono il settore crocieristico e le comunità adriatiche di Puglia, Marche ed Emilia Romagna, in un appello lanciato oggi al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e al Ministro dei Trasporti, Graziano Delrio. La lettera promossa da CLIA, l’organizzazione internazionale delle compagnie crocieristiche, è stata sottoscritta da rappresentanti istituzionali e delle comunità locali di Bari, Ancona e Ravenna.
Nel corso dell’ultimo quindicennio, il Mar Adriatico ha rivestito un ruolo chiave nella geografia crocieristica del Mediterraneo, registrando una crescente importanza, a beneficio delle comunità locali che sull’Adriatico stesso si affacciano. Il settore crocieristico, infatti, contribuisce in maniera sostanziale allo sviluppo del tessuto economico delle comunità locali. L’impatto economico diretto della crocieristica sulle città portuali adriatiche è stimabile in circa 450 milioni di euro l’anno, in termini di spese dei passeggeri, degli equipaggi e delle navi.
Tuttavia, negli ultimi due anni, il traffico totale nell’Adriatico ha visto una riduzione di oltre 560 mila movimenti passeggeri nei porti crocieristici. In termini economici, si tratta di una perdita di circa 113 milioni di euro. Questo crollo allarmante è dovuto, in primo luogo, a sfide strategiche per i territori e per il comparto crocieristico che stanno attendendo, da ormai troppo tempo, risposte risolutive. La più urgente fra queste, anche a causa delle vastità geografica delle sue ripercussioni, è la ricerca di una rotta di accesso per le cosiddette grandi navi a Venezia, per colmare il vuoto regolatorio che dura da due anni e che sta spingendo la crocieristica ad abbandonare la città lagunare e conseguentemente l’intero Mar Adriatico.
“Il settore crocieristico contribuisce fortemente allo sviluppo delle comunità locali adriatiche, con un impatto economico stimabile in circa 450 milioni di euro l’anno. Dati questi numeri, il Governo dovrebbe considerare l’industria crocieristica, e il turismo in generale, un asset strategico per la ripresa economica italiana. Ma sta accadendo esattamente il contrario: inerzia e incertezza stanno mettendo a serio rischio la crocieristica a Venezia e, di conseguenza, nell’intero Mar Adriatico. Da tempo il settore crocieristico chiede al Governo di affrontare la questione per trovare una rotta di accesso alternativa per le navi da crociera a Venezia. Con questo appello, anche le comunità locali adriatiche si sono unite alla richiesta: ora è dovere delle istituzioni centrali prendere una decisione e arrivare a una soluzione per Venezia e, quindi, per l’intero Adriatico”, afferma Francesco Galietti, National Director di CLIA Italy.
IL TESTO DELLA LETTERA APERTA:
Roma, 7 marzo 2016
c.a. Presidente del Consiglio dei Ministri, Dott. Matteo Renzi
c.a. Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Graziano Delrio
Egregio Presidente del Consiglio,
Egregio Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti,
Nel corso dell’ultimo quindicennio, il Mar Adriatico ha rivestito un crescente ruolo chiave nella geografia crocieristica del Mediterraneo, registrando un notevole aumento di importanza, a beneficio delle comunità locali che sull’Adriatico stesso si affacciano.
Il settore crocieristico, infatti, contribuisce in maniera sostanziale allo sviluppo del tessuto economico delle comunità locali. L’impatto economico diretto della crocieristica sulle città portuali adriatiche è stimabile in circa 450 milioni di euro l’anno, in termini di spese dei passeggeri, degli equipaggi e delle navi.
Tuttavia, negli ultimi due anni, il traffico totale nell’Adriatico ha visto una riduzione di oltre 560 mila movimenti passeggeri nei porti crocieristici. In termini economici, si tratta di una perdita di circa 113 milioni di euro.
Questo crollo allarmante è dovuto, in primo luogo, a sfide strategiche per i territori e per il comparto crocieristico che stanno attendendo, da ormai troppo tempo, risposte risolutive. La più urgente fra queste, anche a causa delle vastità geografica delle sue ripercussioni, è la ricerca di una rotta di accesso per le cosiddette grandi navi a Venezia, in modo da colmare l’attuale vuoto regolatorio che sta spingendo la crocieristica ad abbandonare la città lagunare e conseguentemente l’intero Mar Adriatico.
Alla luce di quanto espresso, il settore crocieristico e gli esponenti delle comunità adriatiche in calce sono a chiederVi di affrontare con la massima tempestività e il massimo impegno quelle sfide, regolatorie e infrastrutturali, che sono ormai indifferibili se si vuole permettere la sopravvivenza della crocieristica nell’Adriatico e liberare il potenziale turistico delle comunità locali interessate.
Certi della Vostra attenzione, porgiamo distinti saluti.
Francesco Galietti, National Director, CLIA Italy
Andrea Corsini, Assessore al Turismo, Regione Emilia Romagna
Gianni Bessi, Consigliere regionale con delega al Comitato portuale di Ravenna, Emilia Romagna
Silvio Maselli, Assessore al Turismo, Comune di Bari
Daniela Salamida, Assessore al Turismo, Comune di Alberobello
Alessandro Ambrosi, Presidente, Camera di Commercio di Bari
Natalino Gigante, Presidente, Camera di Commercio di Ravenna
Giorgio Cataldi, Presidente, Camera di Commercio di Ancona
Giuseppe Santamaria, Presidente, Radio Taxi Nuova Co.Ta.Ba.
Fabiano Galiano, Presidente, Consorzio Apulia Taxi
Gianni Stefanini, Presidente, RadioTaxi Ravenna
Benito Borioni, Presidente, Confartigianato Taxi Ancona