Incontro alla Camera dei Deputati,il 17 Novembre,per informare a livello ministeriale le questioni più importanti che la categoria del trasporto passeggeri turistico marittimo sta soffrendo

ARMATORI TRASPORTI PASSEGGERI LOGO


S.Margherita Ligure, 24 Novembre 2015 –
Il giorno 17 novembre, alle ore 16, presso la sala Aldo Moro alla Camera dei Deputati si è tenuto un incontro organizzato dagli Onorevoli, del Movimento 5 Stelle Sergio Puglia della XI commissione lavoro al Senato e Luigi Gallo della VII commissione cultura alla Camera, finalizzato a manifestare pubblicamente le questioni più importanti che la nostra categoria sta soffrendo.

Durante l’incontro l’Associazione AIATP, tramite il suo presidente Sergio Michelini, ha avuto la possibilità di elencare le numerose problematiche che affliggono la categoria chiedendo ai rappresentanti di Governo presenti di intervenire direttamente nelle varie strutture di competenza.

Gli argomenti trattati riguardano le certificazioni del personale marittimo, la modifica dell’art 8 bis del Dpr 633/72 in materia di IVA , la concorrenza scorretta e sleale delle unità da diporto uso locazione e noleggio, la mancanza di finanziamenti specifici per il rilancio della categoria, la richiesta di partecipare attivamente a tutti i tavoli di confronto per questioni che riguardano direttamente o indirettamente la categoria ed ultima, ma non ultima, la questione relativa alle tariffe dei canoni di concessione demaniale attualmente regolate dalla legge 84/94.

Questa rende sia le Autorità Portuali che i Provveditorati Interregionali alle Opere Pubbliche libere di determinare autonomamente le tariffe di occupazioni degli spazi e specchi acquei demaniali, non tenendo conto delle Tabelle Ministeriali ed in ogni caso senza limite massimo.
Al termine della relazione gli Onorevoli Puglia e Gallo hanno manifestato la loro disponibilità ad intervenire presso gli uffici competenti per consentire di confrontarci direttamente con gli uffici competenti.

Ringraziamo gli Onorevoli Puglia e Gallo per l’importante opportunità che ci hanno concesso perché rappresenta il riaccendersi di una speranza che ci era stata volutamente anestetizzata. A breve avremo un incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico per affrontare la questione IVA. L’Associazione è viva e lavora costantemente per opera dei membri del suo consiglio direttivo e confidiamo che il lungo impegno profuso fino ad oggi porti molti risultati positivo a breve.

La lungaggine burocratica del nostro paese è nota a tutti ma la volontà, la determinazione e la speranza ci consentirà di portare la categoria ad avere la adeguata considerazione che merita in ambito istituzionale.

LA AIATP
La associazione raggruppa, da anni, gli armatori del trasporto passeggeri turistico che si contraddistingue per tipologia di navigazione e di servizio dalle navi da passeggeri off-shore. Purtroppo il nostro Governo, ha sottolineato il Segretario Nazionale, nel recepire le norme comunitarie specie quelle che disciplinano la formazione degli equipaggi, non ha tenuto conto di questa fondamentale differenza portando pian piano all’agonia un settore che poteva costituire un elemento significativo per la ripresa economica del nostro Paese.

I NUMERI DELLA ASSOCIAZIONE E DEL COMPARTO
103 sono le società di navigazione iscritte; 234 sono le imbarcazioni da trasporto passeggeri con stazze variabili da 4 a 198 t.s.l.; 34.363 sono i passeggeri trasportabili da tali unità; 6.500.000 c.a. sono i passeggeri trasportati in un anno, 62 ml di euro c.a. è il volume d’affari stimato.
Non quantificabile ma certamente enorme l’indotto generato da tale attività. Se consideriamo che mancano all’appello circa 1000 imbarcazioni (come rilevato dal libro registro del Rina) e almeno 400 società che operano nel comparto, si genera un rapporto fra i dati rilevati e quelli possibili di 1:5 .

http://www.aiatp.it

PUBLISHING & SERVICES s.r.l.s. - P.IVA 09085371210 - Tutti i diritti sono riservati ®